E’ morto Antonio Paganelli, autore CIESSE
Paganelli è stato uno dei primi autori che ha pubblicato con la CIESSE Edizioni, il ricordo dell'editore.

L’Editoriale di Carlo Santi

Antonio Paganelli
Antonio Paganelli è morto venerdì scorso 30 giugno 2017, oggi i funerali nella sua città di Savignano sul Rubicone. Ci ha informato la nipote e la notizia ci ha sconvolto, e mi ha sconvolto anche personalmente. Autore di talento, dal carattere forte, non sempre andavamo d’accordo, ma fra uomini duri ci si scontra e ci si stima. Così era il nostro rapporto editore/autore e così era anche la nostra amicizia. Difficile esprimere come mi sento, è la prima volta che ‘perdo’ un autore dal punto di vista ‘materiale’ e non letterario.
Ricordarlo con un post mi sembra il minimo, anche perché Antonio è stato uno dei primi autori CIESSE, il suo contratto di edizione è di novembre 2010, cioè un mese dopo aver aperto i battenti come casa editrice, quando eravamo sconosciuti, ancora non apprezzati e male organizzati. Paganelli è stato uno dei primi a credere nella CIESSE, uno di quegli autori d’assalto, che fa presentazioni, che gira mezza Italia per proporre il suo romanzo, e le vendite gli davano ragione. Paganelli era uno che credeva nella sua opera, fino al punto di ritenerla un figlio a cui dedicare amore e dedizione.

Cicatrici nascoste, il caso di Rosa Tropea di Antonio Paganelli
Il suo CICATRICI NASCOSTE – IL CASO DI ROSA TROPEA ha vinto la I Edizione del “Premio letterario Giacomo Gazzara di Messina” dove Antonio Paganelli è stato dichiarato “Autore Emergente Nazionale 2011”. “CICATRICI NASCOSTE” è stato il suo primo romanzo, pubblicato a dicembre 2010. Paganelli ha voluto raccontare una storia d’amore ambientata in Sicilia, nel periodo pre-bellico e, per scrivere il romanzo, ha usato un documento autentico trovato in un doppiofondo di una scrivania che l’autore aveva comprato a un mercatino di mobili antichi. Nel doppiofondo le carte processuali di un caso: quello di Rosa Tropea, un fatto di sangue realmente successo il giorno di Natale del 1871 in provincia di Catania. Non a caso, in appendice al romanzo, è stata allegata la trascrizione integrale del documento autentico del XIX secolo, da cui Paganelli aveva preso lo spunto per scrivere il romanzo.
La sua morte mi addolora, sono molti i momenti conviviali passati con lui, sia in occasione delle sue presentazioni, ma anche momenti di assoluta compagnia amicale e di assoluto relax. Ho mangiato e dormito ospite a casa sua a Savignano sul Rubicone, questo a testimonianza di quanto il nostro rapporto andasse anche oltre il mero vincolo contrattuale.
Ai suoi familiari porgo le condoglianze mie personali, di tutta la redazione e degli autori CIESSE Edizioni.
Biografia



Devi accedere per postare un commento.